Home » News » Amazon, altra stretta sui resi: si passa da 30 giorni a 14 giorni per quasi tutti i prodotti

Amazon, altra stretta sui resi: si passa da 30 giorni a 14 giorni per quasi tutti i prodotti

📅
💬0
amazon-resi-14-giorni-ridotti-ulteriormente-tutto-il-catalogo

Dal 23 giugno 2025 Amazon dimezzerà ufficialmente la finestra per il reso gratuito di moltissimi prodotti: da 30 a 14 giorni. Dopo l’elettronica, ora il giro di vite tocca praticamente quasi tutte le categorie. Una scelta che punta a frenare gli abusi degli utenti più “furbetti” e che avrà un impatto su milioni di consumatori italiani.

Vediamo cosa cambia, quali sono i prodotti coinvolti e come tutelarti se vuoi fare un reso.

Amazon cambia tutto: resi ridotti da 30 a 14 giorni

Era nell’aria da mesi, ma ora è ufficiale: Amazon ha annunciato ai venditori e ai clienti che la finestra per il reso scenderà a 14 giorni per moltissime categorie di prodotti acquistati dal 23 giugno in poi.

Questo significa che non sarà più possibile restituire un prodotto entro un mese dalla consegna, ma solo entro due settimane. Una mossa che segue quanto già fatto nel 2024 per i prodotti di elettronica, e che ora si estende a tantissime altre categorie merceologiche.

Quali prodotti saranno interessati?

Ecco l’elenco delle categorie coinvolte dalla nuova politica di reso ridotta a 14 giorni:

  • Libri
  • Software
  • Giochi e giocattoli
  • Fai da te
  • Video e contenuti multimediali
  • Casa e cucina
  • Auto e Moto
  • Dispositivi per la salute e la cura della persona
  • TV, home cinema e accessori video
  • Grandi elettrodomestici
  • Articoli per il commercio, l’industria e la scienza

In sintesi: quasi tutto, esclusi solo pochi casi speciali. La nuova regola vale sia per i prodotti venduti direttamente da Amazon che per quelli venduti da terzi, e sarà applicata in automatico a partire dal 23 giugno 2025.

Perché Amazon sta riducendo la finestra per i resi a 14 giorni?

La motivazione ufficiale è legata a una gestione più sostenibile della logistica e alla lotta agli abusi. Da tempo, infatti, molti utenti sfruttano le politiche di reso generose per usare i prodotti “in prestito”, per poi restituirli dopo pochi giorni.

Alcuni esempi? Utensili da fai da te usati una sola volta, dispositivi elettronici utilizzati solo per viaggi, abiti di lusso indossati solo per eventi particolari, e addirittura libri letti e poi resi. Per Amazon (e soprattutto per i venditori terzi), questo comportamento ha un costo enorme: prodotti usati e aperti da rivendere su Amazon Seconda Mano, logistica rallentata e una catena di gestione molto più complessa.

Cosa succede per gli ordini consegnati prima del 23 giugno?

Per evitare confusione, Amazon ha specificato che «Tutti gli ordini consegnati entro il 23 giugno 2025 manterranno la finestra di reso di 30 giorni». Quindi, se hai acquistato un prodotto qualche giorno prima e ti arriva il 22 giugno, avrai comunque tempo fino al 22 luglio per restituirlo gratuitamente. Dopo questa data, scatteranno le nuove regole.

Dove controllare la finestra di reso prima dell’acquisto?

La durata del periodo di reso sarà sempre visibile nella scheda del prodotto, accanto al prezzo. Ti consigliamo quindi di verificare con attenzione la dicitura “Restituzione gratuita fino al…” prima di completare l’acquisto, soprattutto per articoli che potresti dover restituire.

I resi rimarranno gratuiti?

Sì, i resi restano gratuiti secondo le modalità già previste da Amazon (es. consegna presso un punto di ritiro, etichetta stampata o codice QR). Non cambiano né i metodi né le tempistiche per ricevere il rimborso.

Conclusione: cosa fare ora con i resi a 14 giorni?

Se in futuro dovrai effettuare degli acquisti su Amazon, tieni presente che le nuove regole sui resi riducono il tempo a disposizione: non avrai più un mese, ma solo 14 giorni per restituire il prodotto. È quindi fondamentale muoversi con prontezza nel caso tu voglia fare un reso. Se stai acquistando un articolo “da provare” o che potresti voler restituire dopo averlo valutato, valuta bene se due settimane ti bastano per decidere. Un’attenzione particolare va riservata al periodo del Prime Day, quando gli acquisti impulsivi aumentano e le nuove regole saranno già attive: meglio pensarci due volte prima di aggiungere tutto al carrello.

🔄 Ultimo aggiornamento: 20 Giugno 2025
Iscriviti
Notificami
guest
0 Commenti
Il più vecchio
Più recente Più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti